Registrazione:
Sei soddisfatto di ffmpegX e vuoi sostenere il suo sviluppo? Per favore registrati.
 
 
Download e installazione:
Cliccate su download e installate l'ultima versione di ffmpegX per MacOSX 10.2, 10.3 e 10.4

Mailing list:
If you want to receive an email when ffmpegX is updated, sign up to the mailing list by entering your email address here (list in english):

 
 
Documentazione:
Pann. Video
Pann. Audio
Pann. Filtri
Pann. Opzioni
Pann. Strumenti
 
 
Guide:
Un viaggio, con immagini e suggerimenti, per guidarvi attraverso le piú frequenti funzioni di ffmpegX.

• da VIDEO_TS a DivX
• Altre guide arriveranno presto...

 
 
I Vostri suggerimenti:
Avete dei suggerimenti per rendere ffmpegX ancora piú utile? Inviate i vostri consigli e commenti a major. Per assistenza, consultate le FAQ ed il forum di ffmpegX. You may also like to sign up to the mailing list.
 

Info - Novità - Download - Video - Audio - Filtri - Opzioni - Strumenti - FAQ
 
 
GUIDA ALLA CONVERSIONE VIDEO_TS -> DIVX CON FFMPEGX 0.0.9
  • Questa guida vi introdurrà passo passo alla codifica di una cartella VIDEO_TS non cifrata in un file .AVI compatibile_DivX 4/5. Nel rispetto delle leggi sul copyright, ffmpegX non può leggere un DVD cifrato.

Selezione della sorgente video
Scelta della preselezione
Ritaglio immagine (Cropping)
Selezione del formato immagine e del bitrate
Selezione della traccia audio
Sottotitoli
Opzioni personalizzate
Codifica


Selezione della sorgente video:

  • Supponiamo che abbiate creato un DVD con DVD Studio Pro o Sizzle. Ora volete codificare questo DVD in un file .AVI DivX4/5-compatibile.
  • Per prima cosa localizzate la sorgente video nel vostro hard disk. Una cartella VIDEO_TS contiene l'intera struttura del filmato con tutte le tracce audio ed i sottotitoli. La codifica effettuata partendo da una cartella VIDEO_TS fornisce un numero maggiore di opzioni rispetto alla codifica di un file VOB.

  • Selezionate la cartella VIDEO_TS dal vostro hard disk nel campo Apri. E' possibile utilizzare il pulsante Apri.. , o trascinare la cartella VIDEO_TS sull'icona dell'applicazione. Potrà verificarsi una breve attesa mentre il filmato viene esaminato dall'applicazione.

  • Per default ffmpegX seleziona una destinazione ed un nome come indicato nel campo "Registra..." . Se volete cambiare la destinazione ed il nome, modificate il campo Registra.. o cliccate sul pulsante "Registra.." per selezionare una destinazione e un nome diversi per il file di output. Se non aggiungete l'estensione del file, ffmpegX la aggiungerà automaticamente all'inizio della codifica.

Scelta della Preselezione:


  • Cliccate su "Preselezioni veloci" e selezionate DivX mencoder. Il codec utilizzato da questa preselezione é "libavcodec", uno dei migliori codecs mpeg-4 per quanto riguarda la qualità immagine.

Ritaglio Immagine:

  • Andate al pannello "Filtri".
  • Cliccate su "Autom." per calcolare automaticamente i valori di ritaglio immagine per eliminare le bande nere. Questo pulsante regola anche il formato dell'immagine ed anche la sua dimensione. Potreste avere la necessità di regolare manualmente il formato dell'immagine con il menu "Rapporto" nel pannello video se la vostra sorgente é un SVCD o ha un formato non corretto. L'analisi per il ritaglio viene effettuata al momento indicato da "Inizia da: 00:05 min:sec" per evitare di analizzare le immagini iniziali nere. Potrebbe essere necessario cambiare il punto di inizio analisi se quello di default contiene immagini nere.


  • Cliccate su "Antepr." per controllare l'area ritagliata. Il perimetro dell'area ritagliata viene evidenziato da un bordo bianco rettangolare. Pigiate RETURN per uscire dalla visualizzazione.

Regolazione del formato immagine e del bitrate

  • Ora. nel pannello Video, andiamo ad utilizzare il Calcolatore Bitrate per regolare il bitrate video. Per prima cosa inserite la durata del filmato sorgente e stabilite la dimensione del supporto in cui volete registrare il film codificato. Per esempio, 1 CD di 80 min mode-1 (selezionate sempre mode-1 o data-cd per files .avi).
  • Cliccate sul pulsante "Auto". Verranno calcolati sia il bitrate che la dimensione immagine per ottenere la qualità ottimale.




  • In questo esempio, abbiamo selezionato un filmato di 91 minuti e chiesto di ridimensionare il file .avi risultante in un CD-R di 80m mode-1 (700MB). Dopo aver cliccato "Auto", il Bitrate calculator ha impostato un bitrate di 933 kbit/s e una Dimensione Video di 624x256.
  • Non cercate di far stare troppi minuti in un singolo CD, o al contrario, pochi minuti in una grande dimensione, e prendete nota di quanto segue:
    • se la dimensione orizzontale risultante é più piccola di 480 otterrete una qualità inferiore a quella di un SVCD, e se é inferiore a 240 otterrete una qualità inferiore a quella di un VCD, per cui in tali casi dovrete considerare l'eventualità di aumentare la dimensione del supporto (es utilizzare due CDs invece che uno solo).
    • non dovete mai codificare utilizzando una dimensione video finale più grande di quella del video sorgente.
  • Fate attenzione che il calcolatore bitrate fornisce soltanto una previsione e che il dato fornito potrebbe essere errato. Ciò perchè l'encoder avrà reazioni differenti a seconda che si tratti di codificare scene semplici e statiche o scene complesse e movimentate e, a seconda delle regolazioni del quantizer, questa diversa reazione avrà conseguenze sul bitrate. Il Calcolatore bitrate, nell'effettuare i suoi calcoli tiene conto della traccia audio e del suo bitrate.

  • Selezionate titolo/scena/angolazione da codificare. Utilizzate il pulsante "Ripr." per verificare.

Selezione della traccia audio

  • Andate al pannello Audio per regolare le impostazioni audio.
  • Il codec Audio normalmente é regolato su MP3. Se preferite utilizzare la sorgente audio AC3, selezionate AC3 (in questo caso, la sorgente AC3 sarà copiata tale e quale senza alcuna codifica, assicuratevi però di aver selezionato il valore 448 come bitrate audio quando andate ad utilizzare il Calcolatore bitrate).
  • Selezionate la traccia audio dal menu a tendina Traccia. (Se avete selezionato una cartella VIDEO_TS con il pulsante Apri.., questa viene analizzata da ffmpegX e le tracce audio disponibili appaiono nel menu a tendina Traccia, complete delle informazioni sul formato audio (mpeg1 o AC3) e sulla lingua).

  • Dopo aver selezionato la traccia audio, potete utilizzare "Ripr." per verificare, ascoltandola, se avete scelto la traccia audio desiderata.

Sottotitoli:

  • Se non volete estrarre i sottotitoli dalla sorgente, potete passare direttamente al prossimo paragrafo.
  • Andate al pannello "Filtri".
  • Selezionate la traccia sottotitoli dal menu a tentina Sottotioli.. (Se avete selezionato una cartella VIDEO_TS con il pulsante Apri.., questa viene analizzata da ffmpegX e le tracce dei sottotitoli disponibili appaiono nel menu a tendina Sottotitoli, complete delle informazioni sulla lingua).

    • Dopo aver selezionato la traccia del sottotitolo, potete utilizzare "Antepr." per avere un'anteprima dello stesso.
    • Selezionate che vi permetterà di estrarre i sottotitoli come files VobSub (questo vi permetterà di visionare il filmato DivX con i sottotitoli).

    Selezione di opzioni di codifica personalizzate:

    • Se desiderate un'alta qualità, attivate alcune delle opzioni avanzate nel pannello Opzioni. In generale, tante più opzioni utilizzate, tanto più lenta sarà la codifica e tanto maggiore la qualità finale. Potete utilizzare "5 sec test clip" e "Print PSNR" per confrontare la velocità di codifica e la qualità del segnale/rumore in modo da poter scegliere il miglior rapporto qualità/velocità. I settaggi più comuni per aumentare la qualità sono "Alta qualità", "Quantizzazione Trellis", Metodo Scaling = "Bilineaer" e Funzione SM = "SSE". L'aggiunta di "Utilizza i fotogrammi-B" ottimizzerà da dimensione del file in quanto i Fotogrammi-B occupano meno spazio. Anche l'opzione "SM al quarto di pixel (qpel)" aumenta la qualità ma molti lettori DivX non la accettano.
    • Se non avete problemi di tempo, potete utilizzare la codifica a 2 o a 3 passaggi nel pannello Opzioni. L'opzione 2-passaggi migliora la qualità, quella 3-passaggi migliora il controllo del bitrate per rapportare la dimensione del file codificato al numero di CDs selezionati. Nella modalità 3-passaggi ffmpegX lavorerà per circa un'ora, segnalando la sua attività con la rotellina rotante, prima di chiedere il vostro intervento per poi cedere il controllo alla Progress Window.
    • Quando avete individuato le opzioni ottimali per il vostro filmato, potete utilizzare "Registra preselezioni..." nel menu Archivio. Ciò vi permetterà di registrare le vostre opzioni di codifica in un modello che potrete utilizzare successivamente per ripristinare le stesse opzioni. (utilizzando l'opzione "Carica preselezioni...", o trascinando il modello di preselezione sull'icona di ffmpegX).

    Codifica:

    • Cliccate sul pulsante"Codifica".
    • La progressione della codifica verrà visualizzata in una finestra Progress window.

    • Mentre procede la codifica potete continuare a lavorare con altre applicazioni. Il nucleo Unix di OSX distribuirà le risorse del processore, a seconda delle necessità, in tempo reale.

     
     
     

    © Copyright 2003-2006 Major