Registrazione:
Sei soddisfatto di ffmpegX e vuoi sostenere il suo sviluppo? Per favore registrati.
 
 
Download e installazione:
Cliccate su download e installate l'ultima versione di ffmpegX per MacOSX 10.2, 10.3 e 10.4

Mailing list:
If you want to receive an email when ffmpegX is updated, sign up to the mailing list by entering your email address here (list in english):

 
 
Documentazione:
Pann. Video
Pann. Audio
Pann. Filtri
Pann. Opzioni
Pann. Strumenti
 
 
Guide:
Un viaggio, con immagini e suggerimenti, per guidarvi attraverso le piú frequenti funzioni di ffmpegX.

• da VIDEO_TS a DivX
• Altre guide arriveranno presto...

 
 
I Vostri suggerimenti:
Avete dei suggerimenti per rendere ffmpegX ancora piú utile? Inviate i vostri consigli e commenti a major. Per assistenza, consultate le FAQ ed il forum di ffmpegX. You may also like to sign up to the mailing list.
 

Info - Novità - Download - Video - Audio - Filtri - Opzioni - Strumenti - FAQ
 
 
Strumenti:
  • Il pannello "Strumenti" include una serie di strumenti di post-elaborazione per un ulteriore trattamento dei vostri files codificati.

  • Le funzioni di questa sezione vengono attivate automaticamente al termine della codifica mpeg-1 and mpeg-2. Utilizzatele se volete trattare il file codificato e dividerlo in più spezzoni da inserire in più CD in formato VCD/SVCD/DVD. Per saperne di più su VCD/SVCD/DVD andate a visitare: vcdhelp.com
  • Registra il file mpeg come VCD 2.0. I files risultanti sono movie.mpg.bin e movie.mpg.cue. Per masterizzare con Toast, trascinate il file .bin nel pannello VCD (ignorate il file .cue). Per masterizzare con un un masterizzatore CD-R.DAO tipo MMB, caricate il file .cue e masterizzate. ffmpegX gestisce solo la creazione di un singolo file in un VCD. Per creare filmati multipli in una immagine VCD, utilizzate VCD Builder.
  • Registra il file mpeg come SVCD. I files risultanti sono movie.mpg_01.img, movie.mpg_02.img e movie.mpg.toc. Per masterizzare con Toast, trascinate i due files .img nella finestra in modalità multi-track CD-ROM XA. Per masterizzare con applicazioni basate su CD-R.DAO tipo MMB, caricate il file .toc e masterizzate. ffmpegX gestisce solo la creazione di un singolo file nei SVCD. Per creare filmati multipli in una immagine SVCD, utilizzate VCD Builder.
  • Registra il file mpeg in formato DVD. I files risultanti sono una cartella nominata movie.mpg.DVD (contenente una cartella VIDEO_TS e una AUDIO_TS, quest'ultima solitamente vuota) e un file nominato movie.mpg.img. Per masterizzare con Toast, traschinate la cartella .DVD nella finestra DVD di Toast, oppure il file .img nella finestra Disk image sempre di Toast. Per masterizzare con Apple Disk Copy, selezionate "masterizza immagine" e caricate il file .img. Per visualizzare il DVD con Apple DVD Player, selezionate la cartella VIDEO/TS e lanciate la visualizzazione. ffmpegX gestisce la creazione di un unico file in un DVD. Per creare più filmati in una immagine DVD, o per registrare scene o menu, utilizzate Sizzle.
  • Divide il file mpg in N spezzoni. Utile per dividere il filmato in più parti da masterizzare su più CD. L'opzione "Split in AUTO pezzi" é disponibile per la codifica mpeg2enc e divide automaticamente il flusso Audio/Video nel numero di spezzoni necessairo quando, in fase di codifica, viene superata la dimensione del CD selezionato (Pannello Video > Sezione Bitrate Calculator > menu a tendina "CDs of": es. "80m mode-2", "74m mode-1", ecc), o la dimensione in MB immessa manualmente nel campo "MB" del Calcolatore Bitrate, (es. "100 MB"). La produzione VCD o SVCD può essere automatizzata attivando, nella sezione Post-elaborazione, le caselle"Produci VCD" o "Produci SVCD" (illustrate più sotto).
  • Spuntate questa opzione per codificare nella Finestra Terminale invece che nella Finestra di progressione di ffmpegX.
  • Se attivata non vengono cancellati gli elementi intermedi elementari audio/video movie.mp2 e movie.m2v (o movie.m1v) prima che questi vengano riuniti nel file movie.mpg. Utile se volete ricostruire il video con un formato audio differente tipo AC3.
  • In questa sezione vengono riuniti degli strumenti di post-elaborazione che potete utilizzare al di fuori della codifica. Gli strumenti di post-elaborazione si utilizzano per uno, due o tre files. Selezionate questi files nei due campi Selez.., poi cliccate su uno dei seguenti pulsanti per elaborarli.
  • Assembla i flussi elementari video e audio (uno o due flussi audio) mpeg-1 o mpeg-2 utilizzando il profilo selezionato nel menu a tendina, e applica il parametro "Sync" dal pannello Options mpeg2enc, ed infine registra come VCD, SVCD o DVD in base a quanto impostato nella sezione "Post-elaborazione". Applica anche il parametro Dividi in N pezzi. Se volete trattare soltanto un file già assemblato, potete utilizzare gli strumenti di "produzione" qui di seguito elencati. Questo strumento può anche essere usato per assemblare un file AVI con un flusso audio mp3 o ac3 (wav o mp2 sono accettati e vengono convertiti automaticamente in mp3), o per aggiungere una pista audio supplementare a un file AVI esistente (AVI +audio).
  • Strumento di compressione super-veloce DVD > DVD4GB (versione registrata). Più veloce di dvd2one, utilizza il motore M2VRequantiser (per gentile concessione della Metakine.com), ottenendo la compressione di un file VOB più largo di 4GB in 4GB senza ricodificarlo. Per utilizzare questo strumento procedete come segue:
    • Estraete la vostra sorgente in un solo file VOB (composto da una traccia video ed una o due tracce audio AC3).
    • Selezionate il file VOB nel primo campo 'Selez.' della sezione Strumenti video
    • Nel menu a tendina selezionate il numero della traccia audio AC3 (se avete estratto la traccia 4, selezionate 4)
    • Se volete due tracce audio, selezionate il numero della seconda traccia audio AC3 nel secondo menu a tendina (se avete estratto la traccia 5, selezionate 5). Altrimenti lasciate il secondo menu a tendina su "No".
    • Cliccate sul pulsante DVD > DVD4.

      Il file generato da questo strumento é una cartella DVD (contenente una cartella VIDEO_TS e una AUDIO_TS) pronta per essere masterizzata con Toast in modalità DVD. La casella spuntata "Conserva i flussi elementari" vi permette di conservare i flussi elementari compressi .m2v e .ac3 (utili se volete trattarli con DVD Studio Pro o Sizzle e aggiungere markers o ulteriori tracce audio e sottotitoli prima della masterizzazione). Per ora viene gestito solo il formato audio AC3 (Dolby Digital). (Se selezionate una traccia audio inesistente o diversa dal formato AC3, il processo si arresterà con un messaggio di errore ). Presto saranno aggiunte nuove funzioni.

      Potete anche usare questo strumento su un file VOB di taglia inferiore a 4GB. In questo caso, lo strumento lo convertirà al formato VIDEO_TS (con le piste audio indicate) senza applicare alcuna compressione.

  • Strumento di compressione super-veloce SVCD/VCD > DVD (versione registrata). Come il programma svcd2dvd su PC, questo "one-click tool" permette di riassemblare, ricampionare e rieditare senza ricodificare un file .mpg SVCD o VCD (o .bin image, rippando automaticamente la sequenza da questo - o da una cartella contenente molti di questi - in modalità auto-batch; potete anche mixare VCD, CVDs e SVCDs .mpgs or .bins nella stessa cartella) in una cartella /DVD/ pronta per essere masterizzata con Toast in modalità DVD. L'audio viene automaticamente ricampionato a 48000 Hz. Fate attenzione che la dimensione immagine di un video SVCD non é conforme alle caratteristiche DVD e non sarà accettato da circa il 30% dei lettori. Verificate in dvdrhelp.com la lista delle compatibilità per vedere se il vostro lettore può leggere "dvd-vcd" o "dvd-svcd". Per utilizzare questo strumento procedete come segue:
    • Selezionate il file da convertire nel primo campo 'Selez.' della sezione Strumenti video (o se avete molti files da convertire, cosa che succederà più spesso, inseriteli in una cartella e selezionate la cartella),
    • Cliccate sul pulsante
    • Fatto.
  • Potete visionare la cartella VIDEO_TS con il pulsante "Ripr." di ffmpegX. Masterizzate la cartella /DVD/ con Toast in modalità DVD. (Assicuratevi di avere nel vostro disco uno spazio libero pari ad almeno il doppio della dimensione del file mpeg sorgente prima di attivare questo strumento).
  • Scompone (Demux) un file di input mpeg-1 o mpeg-2 nei suoi componenti elementari .mpv e .mpa. Demux VOB files into .m2v and .ac3 streams.
  • Elabora un file mpeg-1 o mpeg-2 come VCD, SVCD o DVD in conformità alle le opzioni "Produci.." impostate a sinistra. Applica anche i parametri di "Dividi in N pezzi". In caso di produzione di DVD, potrete anche selezionare, nel secondo campo "Selez.", un file di sottotitoli in formato testo (i formati .srt, .sub, .ssa, .smi, .rt, .txt, .aqt, .jss, .js sono riconosciuti) : la cartella DVD che sarà prodotta comprenderà i sottotitoli convertiti nel formato DVD selezionabile (ciò significa, che potrete usare il pulsante 'Sottotitoli' del vostro telecomando per attivarli o disattivarli).
  • Ripara, se possibile, i files .avi con indice deteriorato.
  • Converte i sottotitoli da formato .srt a formato DVD Studio Pro's ® 1.5 Subtitle Editor.
  • Unisce due files .mpg o .avi codificati con lo stesso bitrate, codec, ecc. Necessita di uno spazio libero su disco pari ad almeno il doppio della dimensione totale dei files di origine.
  • Aggiunge i segnali "3:2 pulldown" a un file elementare .m2v in formato MPEG-2 NTSC FILM codificato con il motore ffmpeg, in modo da poterlo aprire in DVD Studio Pro. Si noti che il motore mpeg2enc aggiunge automaticamente i segnali "3:2 pulldown".
  • Permette la conversione di una cartella /DVD/ contente la struttura DVD di tipo "VIDEO_TS/AUDIO_TS", in un file immagine disco di tipo UDF, pronta per essere masterizzata con il programma "Disk Utility".
 
 
 

© Copyright 2002-2006 Major