 |
 |
 |
 |
Registrazione:
Sei soddisfatto di ffmpegX e vuoi sostenere il suo sviluppo? Per favore registrati.
|
|
 |
 |
 |
 |
|
? |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
Info - Novità - Download - Video - Audio - Filtri - Opzioni - Strumenti - FAQ
|
? |
? |
|
Opzioni:
Abilita la modalità Alta Qualità. Codifica ciascun Macroblocco in tutte le modalità e poi sceglie la migliore. Più lento, ma da la miglior qualità e la migliore dimensione del file.
Inserisce un fotogramma-B nella sequenza. Tipo in DivX5 (IBPBPBPBP..). i fotogtammi-B richiedono meno dati dei fotogtammi-P.
Utilizza quattro movimenti vettoriali per macroblocco. Più lento, offre la miglior compressione e il più alto PSNR.
Il file viene codificato due volte. La prima volta vengono calcolate le statistiche del bitrate in un file .log, e la seconda vengono utilizzate queste statistiche per ottimizzare la codifica finale.
Il file viene codificato in tre passaggi permettendo un miglior controllo della dimensione finale del file. Nella prima fase viene codificato solo l'audio e calcolato il bitrate del video (la durata della prima fase é di circa 1h30 su un G4 per un filmato medio). Dovrete essere presenti al termine della prima fase per scegliere i bitrate video suggeriti per far stare il file in 1 o 2 CD-R. Nella seconda fase vengono calcolate le statistiche in un file .log, e nella terza fase vengono utilizzate queste statistiche per ottimizzare la codifica finale del filmato (utilizzando l'audio codificato nella prima fase). Solo l'audio MP3 é supportato da "Codifica a 3 passaggi". I bitrates suggeriti appaiono in rosso. verde e nero nella seguente finestra di dialogo:

rosso= questo bitrate é troppo basso per la dimensione immagine selezionata. Se lo selezionate comprimerete troppo il vostro filmato e, per la dimensione impostata, la qualità non sarà accettabile (prendete in esame l'opportunità di optare per un altro bitrate o utilizzare una dimensione immagine più piccola);
verde= questo bitrate é valido, Se lo selezionate otterrete una buona qualità per la dimensione immagine impostata;
- blu= questo bitrate é troppo alto. Selezionandolo non aumenterete la qualità rispetto al valore "verde" ma aumenterete solo la dimensione del file finale (selezionate un altro bitrate, o una dimensione immagine più grande ma non più grande della dimensione immagine di origine).
Attiva la "QuantizzazioneTrellis". Elabora la "quantizzazione" ottimale per ogni macroblocco del sensore bilanciamento tra PSNR e bitrate. Lento, di qualità più alta.
Attiva la stima del moto al quarto di pixel. Interessa la soluzione della ricerca dei macroblocchi, conducendo ad una rilevazione più precisa del movimento. Più lento. Non compatibile con alcuni lettori.
Seleziona l'algoritmo per ridimensionare l'immagine. Scegliete l'impostazione di default "bilin. veloce" quando é importante la velocità.
Per una migliore qualità di immagine ma con codifica più lenta, selezionate:
- Bilineare (migliore per ridurre le dimensioni dell'immagine),
- Bicubico (migliore per aumentare le dimensioni dell'immagine),
- Lanczos, o Bicubic spline (immagine nitida).
Regola la funzione di confronto usata per la valutazione di movimento (ha effetto sulla qualità finale). SAD = Sum of Absolute Differences (il più veloce, default), SSE = Sum of Squared Errors (miglior qualità, veloce), SATD = Sum of Absolute Hadamard Transformed Differences (un po' migliore di SSE, lento), RD = Rate Distortion optimal (migliore qualità, molto lento).
Regola l'intervallo tra i fotogtammi-I o keyframes. I fotogtammi-I necessitano di più dati per codificare l'immagine. La ricerca é possibile solo sui keyframes. Non utilizzate valori più alti di 300 per MPEG-4 e XviD, altrimenti si può deteriorare la qualità. MPEG-1 and MPEG-2 devono usare sempre 12.
Determina il quantizer minimo. Il quantizer é il livello di compressione utilizzato per codificare un fotogtamma. Più compressione significa minor dimensione del file e minor qualità di immagine. Fotogrammi complessi richiedono maggior compressione per mantenere un bitrate costante, per cui il quantizer varia tra i valori qmin/qmax della scala per tenere sotto controllo il bitrate. La scala va da 1 a 31, ma il valore qmin=1 non é consigliato.
Determina il quantizer massimo. La scala va da 1 a 31; la scala raccomandata é 10-31.
Codifica un video-clip di soli 5 secondi. Utile per testare le opzioni di codifica. Mostra inoltre maggiori informazioni dell'output a terminale.
Fissa a fine codificail picco del rapporto segnale/rumore rilevato nel video, e conserva il PSNR per fotogramma nel file "psnr_hhmmss.log". I valori vengono espressi in decibel, a valore più alto corrisponde migliore resa. Questo da una buona indicazione sulla qualità della codifica che si va ad acquisire. Utilizzatelo in combinazione con "5 seconds test clip" per valutare velocemente quali opzioni di codifica danno la qualità migliore e quale fps otterrete, in modo da poter scegliere il miglior rapporto qualità/velocità.
Opzioni di mencoder XviD:
- mencoder XviD ha le seguenti opzioni. Sono un sottoinsieme di quelle di mencoder libavcodec mpeg-4.
Attiva l'interlacciamento.
-
Definisce le soglie interne di codifica in modo da prendere le migliori decisioni sui vettori di movimento, e migliorare la qualità su cartoni animati piatti o anime.
Opzioni di mencoder H.264:

Attiva la codifica in aritmetica binaria adattabile al contesto, per migliorare la codifica dell'entropia ed ottenere files più piccoli (più lento).
Usa tutti i modi disponibili di analisi fra le frames (i4x4, psub8x8, psub16x16) per una migliore stima del movimento (lento).
Se attivata, codifica al bitrate costante specificato, variando il quantizzatore fra qmin e qmax. Notate che per H.264 il valore del quantizzatore non ha lo stesso significato che per mpeg-1, mpeg-2 o mpeg-4. La gamma del quantizzatore è fra 2 e 51 su una scala logaritmica (per es. la differenza di bitrate fra q=20 e q=40 è solo di un fattore 10). Se l'opzione "Bitrate costante" è disattivata, allora il valore di qmin è usato per codificare a qualità costante e bitrate variabile. Una buona gamma per qmin è 20..40 (per difetto=22).
Il file viene codificato due volte. La prima volta vengono calcolate le statistiche del bitrate in un file .log, e la seconda vengono utilizzate queste statistiche per ottimizzare la codifica finale.
Definisce la funzione di confronto per la stima del movimento (influenza la qualità). Valori disponibili : Ricerca a diamante (più veloce), ricerca esagonale (standard), multi-esagonale, esaustiva (molto lento).
Attiva la codifica in aritmetica binaria adattabile al contesto, per migliorare la codifica dell'entropia ed ottenere files più piccoli (più lento).
Usa le b-frames (non compatibile con iPod).
Codifica in bitrate costante (vedi mencoder h264).
Attiva l'analisi delle partizioni 4x4.
Attiva la quantizzazione trellis (richiede CABAC).
Attiva Quicktime per la decodifica del file sorgente. Può essere utile per convertire film Quicktime che usano formati altrimenti non riconosciuti (più lento).
Definisce il livello di codifica h.264. Il livello 1.3 a basso bitrate deve essere usato per l'iPod. Potete usare il livello non ristretto 5.1 altrimenti (5.1 è anche usato con mencoder h.264). Quando CABAC o i fotogrammi b sono usati, la codifica "main profile" è attiva. Quando CABAC e i fotogrammi b non sono usati, la codifica "baseline profile" è attiva.
Definisce la funzione di confronto per la stima del movimento (vedi mencoder h264).
Opzioni di ffmpeg:
- ffmpeg libavocodec ha le seguenti opzioni.
Registra il per-frame PSNR mentre codifica. I valori restituiti sono in decibel, più é alto più é buono. Questo da una buona indicazione sulla qualità della codifica che si va ad acquisire. Utilizzatelo per valutare velocemente quali opzioni di codifica danno la qualità migliore e quale fps otterrete, in modo da poter scegliere il miglior rapporto qualità/velocità.
Utilizza solo fotogrammi-I cioé disabilita la compressione temporale. Più veloce, ma i flussi risultanti perderanno molta compressione (taglia comparablie a MJPEG).
Usa Quicktime per decodificare la video sorgente (per la codifica mpeg-1 e mpeg-2, per es. fast VCD, fast SVCD, fast DVD). Aggiunge automaticamente le bande nere quando necessario. Se la sorgente ) un VOB o un film MPEG-2, avrete bisogno del software Quicktime MPEG-2 player component. Se la sorgente è un film DivX movie, avrete bisogno dei codec disponibili sui siti 3ivx.com e DivX.com (installateli entrambi).
Usate questa opzione per attivare o disattivare le bande nere automatiche quando l'opzione "Decodifica con Quicktime" è usata. Se l'opzione "Decodifica con Quicktime" non è usata, definite i valori manuali di padding / bande nere nel tab "Filtri".
Choose mpeg-1/mpeg-2 profile. Available options are VCD, SVCD and DVD.
- mpeg2enc mpeg-1 e mpeg-2 hanno le seguenti opzioni.

Crea solo "Group Of Pictures [GOPs]" chiusi che possono essere decodificati senza riferimento al precedente. Questo é utile per flussi che si pensa verranno usati in DVD "multi angolazione" e in qualche applicazione di authoring tipo DVD Studio Pro®.
Genera un "intestazione di sequenza" all'inizio di ogni "Group Of Pictures [GOPs]". Questa é necessaria per qualche lettore hardware per gestire le funzioni di avanzamento/ritorno veloci e accesso casuale.
Disabilita l'inserimento di dati particolari per la scansione dei SVCD (necessari a gestire le funzioni di "avanzamento/ritorno veloce"), sia nel caso che causi problemi, che in quello in cui non stiate codificando un SVCD.
Forza la modalità Bianco & Nero. Utilizzatelo per ridurre i disturbi su sorgenti in Bianco & Nero.
Utilizza l'algoritmo (Mitchell-Netravalli) bicubico alta-qualità per sovradimensionare o sottodimensionare una immagine (più lento). Usato sempre se non si codifica in dimensione VCD or SVCD standard.
Converte un video widescreen anamorico 16:9 a 4:3 letterboxed, aggiungendo le necessarie bande nere.
Utilizza Quicktime per decodificare la sorgente video. Se la vostra sorgente é un filmato NTSC ed avete dei problemi di sincronizzazione audio/video, utilizzate questa opzione. Se la vostra sorgente é un video VOB o MPEG-2, dovrete aver installato Quicktime MPEG-2 player component. Se la vostra sorgente é un filmato DivX avete bisogno dei codecs 3ivx.com e DivX.com.
Utilizza mplayer per decodificare la sorgente video. Necessario se volete registrare sottotitoli nel video codificato. Attualmente disponibile solo per la codifica con mpeg2enc mpeg-2 e mpeg-1. Fate attenzione che se disabilitate sia "Decode with Quicktime" che "Decode with mplayer ", per la codifica verrà utilizzata per default ffmpeg.
Seleziona il profilo mpeg-2. Le opzioni disponibili sono standard SVCD (conforme allo standard SVCD, bitrate regolato a 2500), XSVCD (come il precedente ma con bitrate libero e "buffer size"), Generic MPEG-2 (profilo libero), standard VCD (conforme allo standard VCD 2.0, bitrate regolato a 1150), XVCD (come il precedente ma con bitrate libero e frame size), Generic MPEG-1 (profilo libero), e DVD.
Seleziona una Quantization Matrix personalizzata (necessita dei mpeg2enc binaries non precedenti al 28 Agosto 2003) in modo da abilitare le modalità di compressione "percentual-optimized". I valori disponibili sono "Standard", "High frequencies" (rimpiazza la vecchia opzione "Encode hi freq", per codificare alla più alta frequenza possibile da sorgenti di alta qualità), "kvcd" (utilizza la Quantization Matrix kvcd.net "Notch", che permette una riduzione media del 16% del bitrate in modalità VBR), "tmpgenc" (usa la quantization matrix tmpgenc standard, permettendo una riduzione media del bitrate del 10% in modalità VBR).
Seleziona le modalità "Interlaccia". Le opzioni disponibili sono Non interlacc., Fotogramma, Campo.
Sceglie la modalità "multithreading". Le opzioni disponibili sono: Background (disabilita multithreading), Normal (una CPU), Doppia CPU.
Regola la dimensione del buffer video per la visualizzazione su decoders hardware. Dovrebbe essere 92 per VCD e 230 per SVCD.
Regola la sincronizzazione audio/video in millisecondi (valori positivi ritardano il video, valori negativi ritardano l'audio).
Regola il quantizer minimo per la codifica in bitrate variabile. Un quantizer più basso necessiterà di un alto datarate, per cui se volete aumentare la qualità, sarà necessario diminuire il Qmin e aumentare il bitrate. Per i VCD valore minimo 8, per i SVCD 10.
Codifica in modalità bitrate costante (necessario per lettori VCD hardware).
|
|
? |
|
 |
|
? |
|
 |
|
|
|
|
|
? |
|
 |
 |
 |
 |
|