 |
 |
 |
 |
Registrazione:
Sei soddisfatto di ffmpegX e vuoi sostenere il suo sviluppo? Per favore registrati.
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
Info - Novità - Download - Video - Audio - Filtri - Opzioni - Strumenti - FAQ
|
|
|
|
Filtri:
- Il pannello "Filtri" include tutti i settaggi relativi al trattamento del filmato prima della codifica, per esempio applicando un filtro, aggiungendo un sottotitolo, o ritagliando l'area dell'immagine.

Abilitando la casella "Sottotit." vengono abilitati i relativi sottotitoli VOB (codificati come immagini nel flusso VOB). Quando si codifica partendo da una cartella VIDEO_TS, i sottotitoli disponibili ed i relativi numeri vengono elencati automaticamente nel menu a tendina. Quando si codifica partendo da un file VOB dovete utilizzare "N-1" come numero di sottotitolo a seconda che la numerazione parta da 1 o da 0. Potete utilizzare "Antepr." per controllare la corretta visualizzazione dei sottotitoli. I sottotitoli possono essere o registrati nel file video di uscita, o estratti come file VobSub separato, a seconda dei parametri impostati nei seguenti menu:
Utilizzate questa funzione per registrare il sottotitolo VOB specificato nell'immagine codificata. Utile quando si codifica in SVCD o CVD.
Utilizzate questa funzione per estrarre i sottotitoli codificandoli in un file VobSub distinto durante il processo di codifica. Il formato VobSub consiste in un file .idx contenente i codici temporali ed un file .sub contenente i sottotitoli in formato immagine. Questo formato non ha nulla a che vedere con il formato di testo .sub. Potete visionare filmati con sottotitoli VobSub con il comando "Ripr." (riproduci) di ffmpegX (con il quale viene lanciato mplayer). (NB: é possibile anche l'estrazione nel formato ".srt" ma non mentre si codifica. Per far ciò dovete utilizzare il comando "Estrai" come spiegato di seguito).
Estrae i sottotitoli senza ricodificarli. Selezionate il file di origine nel campo "Apri..." e stabilite la destinazione ed il nome dei sottotitoli nel campo "Registra....". Poi selezionate il formato di uscita nel menu a tendina. I formati disponibili sono: estrae i sottotitoli da un file VOB o da una cartella VIDEO_TS non cifrata come file VobSub. estrae i sottotitoli da un file VOB in formato testo. Utilizza il motore "gocr OCR" per leggere i sottotitoli in formato immagine e li converte in testo formattato nel formato .SRT SubRip. Potete visionare i filmati con i sottotitoli SubRip per mezzo di Mplayer OSX, cliccando sul pulsante "Ripr." di ffmpegX (che lancia il componente esterno mplayer), o con molti altri lettori Mac, Linux e PC. TitleLab può aprire sottotitoli SubRip e convertirli in sottotitoli basati su Quicktime. Potete anche convertire un sottotitolo SubRip in un sottotitolo DVD Studio Pro utilizzando la corrispondente opzione del pannello "Strumenti". Il processo OCR é interattivo e viene visualizzato in una Finestra Terminale. Se un carattere non viene riconosciuto, vi verrà richiesto di digitarlo, es.:

- in questo esempio i caratteri "yt" erano stati uniti insieme e OCR non era in grado di riconoscerli. Così il programma vi chiede di digitarli (se é un solo carattere digitatelo, se sono due o più, digitateli singolarmente tra virgolette " "). Il programma OCR poi vi chiede se volete memorizzare il campione in modo da sostituirlo automaticamente senza bisogno di conferma se riapparisse ancora (0=no, 1=memorizza per questa sessione di conversione, 2=memorizza in un file permanente per tutte le conversioni future).
Questo filtro permette di selezionare un sottotitolo in formato testo, tipo un SubRip o MicroDVD (.srt, .sub, .jss..) e di includerlo nella codifica. Se codificate al formato DVD (senza l'opzione "Decodifica con mplayer"), allora i sottotitoli saranno inclusi in formato immagine selezionabile. Se codificate al formato SVCD/CVD/DVD con l'opzione "Decodifica con mplayer" e l'opzione "Burn", allora i sottotitoli saranno "bruciati" nell'immagine. Lo stesso se codificate al formato mencoder DivX/XviD/H264. Potete usare i pulsanti "Ripr." o "Antepr." per previsualizzare il video con i sottotitoli.
A meno che non stiate importando i sottotitoli da un disco, potrebbero verificarsi problemi nella colorazione dei sottotitoli sia nella visualizzazione che nella codifica (es.: il sottotitolo é nero, o ha un errato antialiasing). In questo caso, utilizzate questo controllo per localizzare il file VTS_01_0.IFO contenente le informazioni sul colore (potete copiarlo durante l'estrazione e conservarlo con il sottotitolo).
Regola la posizione del sottotitolo per i sottotitoli di tipo testuale. Quando si codifica in mpeg-2 con l'opzione "Decodifica con mplayer" disabilitata, potete registrare nell'immagine un sottotitolo .srt o altri sottotitoli di tipo testo, ed usare questo controllo per regolare la loro posizione (0=alto, 100=basso). Utilizzate il pulsante "Antepr." del pannello Filtri per controllare la posizione e spostare interattivamente i sottotitoli con i tasti R/T della tastiera, e controllare il giusto valore da utilizzare. Fate attenzione che i sottotitoli basati su immagine hanno una loro posizione stabilita nel file VOB e non possono essere spostati con questo controllo.
Ritaglia l'immagine prima della codifica. Utile per eliminare le bande nere durante le codifica libavcodec mpeg-4 e XviD. I valori sono: utilizzando mencoder WHXY [width (larghezza), height (altezza) e posizione xy dell' angolo superiore sinistro] e utilizzando ffmpeg TBLR (top, bottom, left, right). La funzione "Ritaglio" non é utilizzabile con mpeg2enc.
Cliccate su questo pulsante per stabilire immediatamente ed automaticamente i valori di Ritaglio (Crop) in formato WHXY. L'analisi del Ritaglio viene effettuata dal valore indicato dai campi "Inizia da:" nella sezione Anteprima (per default é impostata a 0:05 per evitare eventuali immagini iniziali nere, ed eventualmente la potete variare secondo necessità). Potete visualizzare la posizione iniziale "Inizia da:" con il pulsante "Antepr." per verificare che l'immagine non sia nera. Dopo aver impostato i valori di Ritaglio manualmente o automaticamente con "Autom.", potete visualizzarli con il pulsante "Antepr." (il perimetro dell'area ritagliata viene evidenziato da un bordo bianco). Il Ritaglio Automatico é disponibile solo per i codecs mencoder mpeg-4 e XviD.
Visualizza il filmato di origine partendo dal min:sec indicato a destra di "Inizia da:" (per default é 00:05 per evitare possibili schermate nere all'inizio del film). Simula l'area ritagliata con un bordo bianco che delimita l'immagine utile, mostra i sottotitoli, aggiunge filtri (eccetto i filtri mpeg-2), visualizza la durata del filmato sul quadro del film, e attiva le tracce audio selezionate. Utilizzatelo per verificare i settaggi prima di codificare.
Taglia un file avi o mpg in due spezzoni, nella posizione definita dalla sezione "Inizia da:". Cliccate "Antepr." per controllare la correttezza della posizione del taglio (ad es. che non sia nel bel mezzo di un dialogo...) e poi pigiate il pulsante "Dividi".
Selezionate le opzioni di questa sezione per trattare l'immagine con un filtro prima di codificarla. I filtri (eccettuati i filtri mpeg-2) possono essere visualizzati con "Antepr.".
Il filtro "Deinterl." (deinterlaccia) é utilizzabile con i codecs mencoder mpeg-4, XviD, ffmpeg e mpeg2enc. Rallenta la codifica. Può essere visualizzato con "Antepr." se si utilizzano mencoder mpeg-4 e XviD. Utilizzate questo filtro per deinterlacciare sorgenti di tipo TV o VideoCamera.
Il filtro "Antirumore" é utilizzabile con i codecs mencoder mpeg-4, XviD, e mpeg2enc. Rallenta la codifica. Utilizzatelo solo se la vostra sorgente é disturbata o non é di elevata qualità. Può essere visualizzato prima della codifica con "Antepr." se si utilizzano mencoder mpeg-4 e XviD.
Il filtro "Antianello" é utilizzabile con i codecs mencoder mpeg-4 e XviD. Riduce gli artefatti di tipo"anulare" presenti nel filmato di origine. Rallenta la codifica. Utilizzatelo solo se la vostra sorgente presenta artefatti di tipo "anulare". Può essere visualizzato prima della codifica con "Antepr".
Il filtro "Antiblocco" é utilizzabile con i codecs mencoder mpeg-4 e XviD. Riduce gli artefatti "block-type" presenti nel filmato di origine. Rallenta la codifica. Utilizzatelo solo se la vostra sorgente presenta artefatti di tipo "block". Può essere visualizzato prima della codifica con "Antepr".
-
Il filtro "Luminosità" é utilizzabile con i codecs mencoder mpeg-4 e XviD. Può essere visualizzato prima della codifica con "Antepr". La scala va da -100 a 100.
Il filtro "Contrasto" é utilizzabile con i codecs mencoder mpeg-4 e XviD. Può essere visualizzato prima della codifica con "Preview". La scala va da -100 a 100.
Il filtro "Luminanza (luminance contrast)" é utilizzabile con i codecs mpeg2enc. Per funzionare necessita del filtro "Antirumore" attivato. Può essere visualizzato solo durante la codifica con il pulsante "Anteprima" situato a destra del campo "Registra..". La scala va da 0% ta 255%.
Il filtro "Saturazione (chrominance contrast)" é utilizzabile con i codecs mpeg2enc. Per funzionare necessita del filtro "Antirumore" attivato. Può essere visualizzato solo durante la codifica con il pulsante "Anteprima" situato a destra del campo "Registra..". La scala va da 0% ta 255%.
Il filtro "Nitidezza" é utilizzabile con i codecs mpeg2enc. Per funzionare necessita del filtro "Antirumore" attivato. Può essere visualizzato solo durante la codifica con il pulsante "Anteprima" situato a destra del campo "Registra..". La scala va da 0% ta 255%. Non regolatelo su valori troppo alti perchè altrimenti aumenta i disturbi.
This feature is only enabled for ffmpeg engine. It adds black padding areas at Top/Bottom/Left/Right of the encoded image (values in pixels). To correctly use this feature, you should first reduce the image size depending on the source aspect ratio, then add black areas to match to playback aspect ratio. (Pleate note: When "Decode with Quicktime" is used, auto-letterboxing is always enabled and will overrid the manual settings).
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|