Registrazione:
Sei soddisfatto di ffmpegX e vuoi sostenere il suo sviluppo? Per favore registrati.
 
 
Download e installazione:
Cliccate su download e installate l'ultima versione di ffmpegX per MacOSX 10.2, 10.3 e 10.4

Mailing list:
If you want to receive an email when ffmpegX is updated, sign up to the mailing list by entering your email address here (list in english):

 
 
Documentazione:
Pann. Video
Pann. Audio
Pann. Filtri
Pann. Opzioni
Pann. Strumenti
 
 
Guide:
Un viaggio, con immagini e suggerimenti, per guidarvi attraverso le piú frequenti funzioni di ffmpegX.

• da VIDEO_TS a DivX
• Altre guide arriveranno presto...

 
 
I Vostri suggerimenti:
Avete dei suggerimenti per rendere ffmpegX ancora piú utile? Inviate i vostri consigli e commenti a major. Per assistenza, consultate le FAQ ed il forum di ffmpegX. You may also like to sign up to the mailing list.
 

Novità - Download - Sommario - Video - Audio - Filtri - Opzioni - Strumenti - FAQ
 
 
Audio:
  • Il pannello "Audio" include tutte le regolazioni relative al processo di codifica delle tracce audio.

  • Il menu a tendina Codec audio permette di selezionare il formato audio per il file convertito. Il formato audio viene gestito indipendentemente da ciascun motore di codifica selezionato nel pannello Video, es. ffmpeg ha le sue proprie routines MP3 e mencoder le sue routines MP3, e ogni motore di codifica non gestisce tutti i formati audio. Attualmente sono disponibili le seguenti opzioni:

  • Questo diffusissimo formato viene normalmente utilizzato come flusso audio per filmati DivX, XviD e MPEG-4. Non viene utilizzato per MPEG-1 e MPEG-2. Selezionando "ffmpeg Passthrough" come codec video e disabilitando "Codifica video", potete estrarre da un filmato la traccia audio WAV, AC3 o MP2 e convertirla in formato audio MP3 senza codificare la traccia video. Anche selezionando "Inv. mappatura (inverto mappatura)" potete convertire un file WAV, AC3 o MP2 in un file MP3. I motori di codifica ffmpeg e mencoder utilizzano la "lame Unix encoder" per creare flussi MP3. Viene utilizzato MP3 CBR (Bitrate Costante), perché il formato AVI non gestisce molto bene l'MP3 VBR (Bitrate Variabile). Il motore di codifica mpeg2enc non gestisce la codifica MP3.
  • Questo formato audio viene utilizzato per MPEG-1 e MPEG-2. Selezionando "ffmpeg Passthrough" come codec video e disabilitando "Codifica video", potete estrarre da un filmato la traccia audio WAV, AC3 o MP3 e convertirla in formato audio MP2 senza codificare la traccia video. Anche selezionando "Inv. mappatura" potete convertire un file WAV, AC3 o MP3 in un file MP2. Il motore di codifica ffmpeg utilizza un suo proprio velocissimo codificatore mp2. Il motore di codifica mencoder non gestisce l'mp2. Il motore mpeg2enc utilizza il codificatore mp2enc Unix per creare flussi mp2.
  • Questo formato audio viene utilizzato per MPEG-2 e DVD, talvolta anche DivX utilizza una traccia audio AC3. Mencoder può anche utilizzare AC3 ma, senza codificarlo, lo copia pari pari ("Passthrough") dal file di origine (normalmente un file VOB) e lo incolla nel file codificato.
  • Utilizzate questa opzione quando non volete ricodificare la traccia audio, ma solo copiarla nel file di destinazione.
  • This low quality audio format should be used to encode audio in 3GP containers for playback in smart phones and handheld devices. It is optimized to compress audio at extremely low bitrates.
  • This audio format should be used when encoding to DV Video.
  • This audio format, part of the MPEG-4 specifications, is the actual "state of the art" in audio coding. It provides an audio quality at 96 kbps which is slightly better than MP3 at 128 kbps and MP2 at 192 kbps. This format should be used when encoding to MOV mpeg-4, MOV XviD or 3GP. It is not compatible with AVI containers (use MP3 or AC3 for these).
  • Utilizzate questo controllo per abilitare o disabilitare la codifica audio. Utile quando volete convertire solo il video (attualmente disponibole solo per ffmpeg).
  • Regola il bitrate audio in kbit/sec. I valori normalmente usati sono: 128 per MP3, 224 per MP2 e 448 per AC3. Il "Calcolatore bitrate" (video tab) tiene conto del bitrate audio quando esegue i calcoli.
  • Regola la frequenza di campionamento audio in Hz. I valori utilizzati più comunemente sono 48000 per DVD, 44100 per VCD e SVCD. In molti casi, per evitare problemi di sincronizzazione audio/video, é preferibile utilizzare un valore uguale a quello del filmato di origine.
  • Seleziona la codifica stereo, mono o 5:1 (AC3).
  • Definisce il tipo di codifica mp3 per mencoder, mpeg-4 e XviD. Le modalità utilizzabili sono CBR (Bitrate Costante, default), ABR (Bitrate Medio) e VBR (Bitrate Variabile; utilizza il livello ottimale di quantizzazione q=2. Non utilizzabile per codifica con mp2 o ffmpeg).
  • Regola il guadagno audio per il motore di codifica mencoder. I valori possibili sono 0.. +9.
  • Normalizza il volume audio tramite l'analisi della pista audio in ingresso e l'aggiustamento del volume al migliore livello medio prima di codificare l'audio, in tal modo si evita il volume troppo basso o la saturazione. Attualmente disponibile per ffmpeg mpeg-2, ffmpeg mpeg-1, e mpeg2enc senza "Decodifica mplayer". (Per mencoder DivX/XviD/h.264, usate il menu "Guadagno" per definire manualmente il volume)
  • In caso di file sorgente con più tracce audio, permette di selezionare quella desiderata. Quando si seleziona una cartella VIDEO_TS non cifrata, in questo menu a tendina vengono visualizzate automaticamente le varie tracce con l'indicazione della lingua, del tipo ecc. Se la sorgente é un file VOB non cifrato, il menu a tendina mostrerà dei numeri indicativi delle tracce (0-7). Ugualmente accadrà con i files Quicktime o AVI contenenti più tracce audio. Compito vostro sarà verificare, con il pulsante "Ripr." di aver selezionato la traccia audio corretta.
  • Spuntate questa casella per gestire files di input che hanno tracce invertite, cioé traccia audio per prima e video per seconda. Gestito solo da ffmpeg. Se codificate da un file audio dovete spuntare questa casella.
  • Permette di utilizzare un'altra sorgente audio per il file in codifica. Attualmente gestito solo da ffmpeg.

 
 
 

© Copyright 2003-2006 Major